Google Business: come dare nuova vita alla tua farmacia online.
Novembre 25, 2023Le Ceramidi
Novembre 30, 2023La magia del Natale è una miscela di emozioni, di profumi, di colori e di luci che ognuno di noi ha imparato a conoscere e riconoscere fin da bambino. Le nostre città si vestono di scintillii, a richiamare l’immagine della stella cometa e l’oro e l’argento ovunque presenti richiamano la preziosità dei doni della Natività.
Il mondo beauty da sempre coglie ognuna di queste sfumature e le declina nelle sue proposte di fine anno, perché la nostra pelle e il nostro sguardo vengano impreziositi a dovere: fondotinta “effetto glow”, illuminanti a non finire, eyeliner d’oro e d’argento, smalti lussuosi, rossetti dai colori vibranti per la notte di San Silvestro. E glitter, soprattutto tanti glitter.
Il Regolamento UE 2023/2055, tuttavia, ha recentemente proibito l’uso di microplastiche intenzionalmente aggiunte come ingredienti in una serie di prodotti, tra cui anche i cosmetici: l’obiettivo è di tutelare l’ambiente limitando di almeno il 30% la dispersione di questi materiali entro il 2030. Considerando che i glitter rientrano nella definizione di microplastiche, dobbiamo quindi rassegnarci all’idea di un Natale total mat e biasimarci per non aver fatto scorta di make-up scintillante prima del 17 ottobre 2023 (data di entrata in vigore della restrizione)?
Tranquilli, abbiamo almeno due buone ragioni per non rattristarci:
- La Commissione europea ha chiarito che i prodotti di make-up contenenti glitter già presenti sul commercio possono continuare ad essere venduti fino ad esaurimento scorte e non sono stati oggetto di richiamo o ritiro dal mercato, come è per altro evidente entrando in un qualsiasi negozio specializzato. Inoltre sono concessi specifici periodi transitori per la vendita di nuovi prodotti da trucco contenenti glitter. Specifiche restrizioni sono invece applicate ai glitter sfusi.
- Non tutti i glitter sono microplastiche: alcune aziende hanno già cominciato a produrne di biodegradabili o solubili in acqua, per cui non verranno minimamente toccate da questi provvedimenti. La mica, per esempio, è un ingrediente di origine naturale con effetto luminoso e perlescente.
Sembra incredibile, ma l’allarmismo generato dalla notizia di un imminente divieto assoluto alle microplastiche e ai glitter ha portato in alcuni casi ad ottobre una vera e propria “corsa all’oro”, con incredibili picchi di vendita. Eppure questi prodotti, due mesi dopo, sono ancora tra noi, sugli scaffali e nelle nostre trousse.
Potevamo prevederlo? Certamente, era già tutto scritto. La vicenda, come tante altre, pone infatti l’accento sull’importanza di non fermare mai la propria informazione alla superficie, ma spingersi più a fondo cercando fonti sicure, soprattutto quando si tratta della nostra pelle e della nostra salute. Lasciamoci trasportare emotivamente dallo spirito natalizio, non dalle fake news!
Avanti tutta con lo scintillio!
Buone Feste!