EFFETTO WOW
Luglio 5, 2023Il futuro per le Farmacie
Luglio 13, 2023Siamo in piena estate, periodo di grandi partenze e di grandi dubbi sul come fare per partire consapevoli e viaggiare in salute. In questo articolo vedremo i principali farmaci da mettere in valigia, come e quando utilizzarli, le principali regole per viaggiare in salute.
Mi presento
Sono Annalisa, meglio conosciuta come la ‘farmacistainviaggio’. Farmacista dal 2017, recentemente specializzata in medicina dei viaggi ed iscritta presso la Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni.
Di cosa parleremo in questo articolo
1.Quali sono i principali farmaci da portare in viaggio
2.Come e quando utilizzarli
3.Le principali regole per viaggiare in salute
Quali farmaci portare in viaggio
Innanzitutto la terapia che si assume quotidianamente: bisogna cercare di non dimenticare di portare le medicine che prendiamo per una nostra eventuale patologia perché soprattutto se viaggiamo fuori dall’Italia, non è detto che esista lo stesso farmaco. Spesso esiste lo stesso principio attivo, magari con un dosaggio diverso!
Un antipiretico (es.paracetamolo): serve ad abbassare la febbre
Un antinfiammatorio: ci può essere utile per qualsiasi mal di testa o mal di schiena o altro dolore improvviso ed un’eventuale crema antinfiammatoria (ad es. arnica)
Un antibiotico: chiediamo al nostro medico di prescriverci un antibiotico ad ampio spettro per qualsiasi evenienza e contattiamolo prima di assumerlo
Un antiemetico: contro la nausea ed il vomito
Un antispastico contro i crampi spesso presenti nella diarrea del viaggiatore
Un lassativo: spesso in vacanza si sballano i nostri ritmi per cui può essere utile
Un antidiarroico: con le dovute cautele. È bene averlo in valigia ma se vi verrà la diarrea, ad esempio dopo aver mangiato pesce crudo o bevuto acqua non potabile, è meglio non utilizzarlo. In casi di intossicazione alimentare è meglio aspettare che il nostro corpo si liberi, sono consigliati i fermenti lattici a base di Saccharomyces boulardii. Sarebbe bene avere in valigia anche un antibatterico intestinale (ad es. rifaximina, sempre su prescrizione del medico e da assumere dopo confronto)
Fermenti lattici: non solo da portare via ma da cominciare a prendere prima di partire per avere la flora batterica in buono stato ed evitare stitichezza o al contrario diarrea
Sali minerali e/o soluzioni reidratanti utili in caso di perdita di molti liquidi come avviene nella diarrea del viaggiatore
Farmaci contro il mal di movimento
Insetto repellenti adatti al tipo di insetti presenti e creme o stick dopo puntura
Creme solari e creme lenitive doposole
Antistaminici, per contrastare eventuali reazioni allergiche
Gocce oculari, in particolare se prevediamo di fare mare, safari o gite nel deserto
Profilattici
Farmaci antimalarici, se previsti
Un piccolo kit di pronto soccorso: Cerotti per ferite, cerotti per vesciche, salviettine disinfettanti, termometro
Come e quando utilizzarli
Ogni viaggio è diverso, così come lo sono i motivi per cui viaggiamo. Ad esempio, una crociera richiederà sicuramente farmaci diversi rispetto ad un trekking. E' bene partire consapevoli del viaggio che si andrà a vivere per sapere cosa portare con sé.
Non tutti i farmaci elencati sono necessari per tutte le tipologie di viaggio per questo è bene costruire un kit cucito sulle nostre specifiche esigenze ed è proprio in casi specifici che la mia consulenza si rivela utile. Per richiedere una consulenza potete cliccare qui !
Principali regole per viaggiare in salute
- Avere un'assicurazione sanitaria
- Informarsi rispetto alle vaccinazioni necessarie circa un mese prima rispetto al viaggio
- Attenzione ai cibi, in particolari a quelli freddi e riscaldati
- Fare attenzione all'acqua!!!
- Utilizzare sempre il preservativo durante i rapporti occasionali
- Attenzione alla criminalità presente nel luogo che si va a visitare
- Viabilità stradale, gli incidenti sono la prima causa di morte tra i viaggiatori
- Fare la profilassi antimalarica quando necessaria
- Prestare attenzione a questi sintomi di ritorno dal viaggio: febbre, ittero, diarrea, lesioni cutanee (es. punture), eruzioni cutanee, disturbi della coscienza
- Ricordarsi i farmaci di cui abbiamo ampiamente parlato!
Per qualsiasi dubbio, rivolgersi, con congruo anticipo a figure specializzate in medicina dei viaggi. Esistono diversi ambulatori, sia pubblici che privati, che se ne occupano e poi esistono figure come me, sempre a disposizione, anche a distanza.
Viaggiare è una delle cose più belle della vita, farlo in salute è ancora meglio!