LOGO_ICON+PAYOFF
WhatsApp Image 2023-10-31 at 09.59.40
  • Home
  • Chi siamo
  • Farmacisti Consulenti
  • Farmacisti Collaboratori
  • Servizi Mondo Farma
✕
  • Home OLD
  • Chi siamo
  • Farmacisti Consulenti
  • Farmacisti Collaboratori
  • Servizi Mondo Farma
  • ISCRIVITI
LOGO_ICON+PAYOFF
WhatsApp Image 2023-10-31 at 09.59.40
  • Home
  • Chi siamo
  • Farmacisti Consulenti
  • Farmacisti Collaboratori
  • Servizi Mondo Farma
✕
  • Home OLD
  • Chi siamo
  • Farmacisti Consulenti
  • Farmacisti Collaboratori
  • Servizi Mondo Farma
  • ISCRIVITI
  • Home
  • Dott.ssa Francesca Pinasco
  • AUTOSVEZZAMENTO INTUITIVO
Il make-up è un 4 stagioni?
Giugno 19, 2023
Strategie di local marketing per portare clienti nella tua farmacia
Luglio 4, 2023
Published by Francesca Pinasco on Giugno 28, 2023
Categories
  • Dott.ssa Francesca Pinasco
Tags

Cos’è e come può aiutare il bimbo ad accrescere il rapporto positivo col cibo

 

Sono Francesca Pinasco, farmacista laureata in nutrizione . Mi sto specializzando in Intuitive eating, uno stile nutrizionale molto noto in America e poco conosciuto qui in Italia. Questo approccio al cibo e’ molto utile per prevenire disordini alimentari ma anche il body shaming e aiuta a trovare jl giusto modo di approcciarsi al cibo e al proprio corpo.

Anche nel passaggio all alimentazione complementare l’autosvezzamento intuitivo puo’ essere davvero utile per costruire le basi per un rapporto naturale tra cibo e bimbo

L'autosvezzamento INTUITIVO infatti si basa sui principi dell'Intutive eating  ed è un metodo che permette al bambino di seguire il suo naturale istinto quando mangia e riconoscere i segnali di fame e pienezza

Vediamo insieme i primi 6 steps:

  • RISPETTO: i bambini sono come dei vasi mai vuoti cioè prendono e fanno loro tutto ciò che noi gli offriamo anche in termini di rispetto. Se ci approcciamo a loro nei confronti del cibo come faremmo con un adulto, mostreremo loro di rispettarli. Includere i bimbi a tavola, aiutarli a sentirsi comodi, farli scegliere cosa mangiare e quando mangiare.

Quindi cerca di

-riconoscere che il tuo bimbo e' una persona e incoraggialo a mangiare da solo

-incoraggiare le sue proprie scelte dandogli opzioni diverse ogni giorno

-includere tuo figlio al tavolo per avere una esperienza famigliare sempre più coinvolgente e spegni i dispositivi elettronici

-non scavalcare le scelte alimentari del bimbo senza forzarlo a mangiare se non vuole

  • REATTIVITA': già dall'allattamento, sia esso materno o artificiale, inizia a assecondare la fame e la sazietà del tuo bimbo utilizzando il metodo a richiesta. La reattività dei genitori nell'alimentazione è stata collegata alla riduzione della probabilità che il bambino diventi sovrappeso o che sviluppi un'alimentazione disordinata più avanti nel tempo. Fondamentale e’ dunque riconoscere i segnali di fame del tuo bimbo come:

-Porta mani/oggetti alla bocca

-Fa rumori di suzione  Stringe le mani a pugo sulla pancia

 -Piega gli arti

 -Piange

Occorre valutare quando il bambino è pronto per i cibi solidi controllando i segnali specifici. Per ogni età ci sono segnali chiari da parte dei bambini sulla loro capacità di mangiare in autonomia ma in generale occorre controllare che esistano

1) perdita del riflesso di estrusione

2) interesse verso il cibo

3) capacità di tenere il capo eretto

Consiglio di andare avanti con il latte a richiesta ma introduci i cibi solidi tra le poppate quando il bimbo non è ne affamato ne completamente sazio. In questo modo apprezzerà molto di più il cibo offerto. Guardando il proprio bambino si puo’ capire se non è a suo agio col cibo, rassicurarlo e provare in seguito senza forzare la mano. Se invece gli piace esplorare questo nuovo mondo allora occorre lasciarlo toccare, schiacciare, odorare,mettere in bocca ciò che gli si offra

Notare i segnali di pienezza del proprio bambino e’ un’altra ottima skill : può girare la testa, chiudere la bocca, gettare il cibo, agitarsi sulla sedia o piangere. Inoltre occorre non offrire cibo per consolare o calmare il bambino: si spegnera’ la sua intutività. La chiave e’ mettere il proprio bambino al centro dell’attenzione anche prima di ciò che possiamo leggere nei libri: offriamogli il cibo come LUI preferisce che gli sia offerto

  • REALISMO: siamo bombardati da esempi di super genitori e super figli. Respirare e comprendere che la realtà è un'altra è fondamentale per non farsi fagocitare dal mondo social irreale. Ogni bimbo ha i suoi tempi e i suoi modi di approccio al cibo:ci saranno dei momenti in cui l'appetito del bimbo diminuirà, ma è del tutto normale. Occorre non avere aspettative particolari sul proprio figlio ma lasciare fluire da solo il percorso verso il cibo. Iniziare a comprendere che la famiglia perfetta dei social non esiste: essere 'abbastanza bravi' è già più che sufficiente per il proprio bambino. Un altro errore che spesso si commette è ambire alla perfezione : è molto più utile invece imparare a preparare cibi adatti al proprio bambino e pianificare i pasti con il mantra : parola d'ordine semplicità!! Una mamma/un papa’ potrà adattare le ricette facili e veloci, che già sa fare, al suo bimbo, perdendo meno tempo a cercare ricette complicatissime e con ingredienti molto ricercati. Less is more anche in questo caso. Anche farsi osservare dal bambino mentre si cucina, si prepara il pasto e fagli assaporare ciò che solo nella sua famiglia sarà così buono perché unico e speciale, farà in modo che la vera ‘aria di casa’ resti ben impressa nella mente del cucciolo come una impronta digitale
  • LASCIA GOICARE IL TUO BIMBO COL CIBO: i bambini devono imparare sul cibo e dal cibo e la strada migliore per farlo è prenderci confidenza.
  • CUCINA, MANGIA E DIVERTITI: i bambini imparano molto attraverso l'osservazione degli adulti e la loro imitazione. Come mamme/papà super impegnati spesso si ha la tendenza a mangiare un panino veloce mentre il proprio bimbo dorme o gioca e poi mentre lui mangia fare delle altre cose ( svuotare la lavastoviglie o la lavatrice): questo fa passare al nostro bambino il messaggio sbagliato. Immaginare invece di mangiare come vorresti vedere mangiare tuo figlio fa in modo che sia il suo approccio al cibo sia quello di mamma e papà cambino completamente
  • SEGUI LE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE: esistono numerosi studi sulla sicurezza dello svezzamento intuitivo. Basta seguire le linee guida in materia di tagli sicuri, consistenze sicure e grandezza dei bocconi per poter essere sereni e trasmettere serenità nei confronti del cibo al proprio  Se si trasmette ansia al proprio bambino mentre mangia, proverà lui stesso ansia verso il cibo. La giusta conoscenza delle linee guida renderà il genitore più consapevole e sereno

 

DOTTORESSA FRANCESCA PINASCO

FARMACISTA , LAUREATA IN NUTRIZIONE E SPECIALIZZANDA IN INTUITIVE EATING

SU INSTAGRAM pharmanutri_mom

Link alla guida allo svezzamento intuitivo I primi 6 steps: https://linktr.ee/pharmanutri_mom?utm_source=linktree_admin_share&fbclid=PAAaYrqomElzOMMVXfLHehIEoQvoqOxnjXQDmwICtd3JJS_9U_Mad7_i-Qd3o

Share
5
Francesca Pinasco
Francesca Pinasco

Related posts

Novembre 15, 2023

La nutrizione intuitiva nelle varie fasi della vita della donna


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LI.LE. SRL
P.IVA e C.F. 03961860289
Cod. SDI M5UXCR1
ISCRIVITI
Links
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 FARMACONSULENZE  | TUTTI I DIRITTI RISERVATI | REALIZZATO DA STUDIO ZANETTI

0

$0.00

    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?