Come cambia la pelle nel paziente oncologico
Aprile 18, 2023LA GEMMOTERAPIA COME MEDICINA COMPLEMENTARE NELL’ INVECCHIAMENTO
Maggio 8, 2023
Chi ha mai visto una farmacia che non tratti nemmeno una linea di trucco, alzi la mano! La prima regola che mi è stata insegnata quando ho cominciato a lavorare è che è mia responsabilità e dovere saper aiutare la clientela in merito a tutto ciò che è presente in farmacia, tanto più ciò che è esposto a |
presa diretta del pubblico. Certamente non si può essere competenti al 100% in ogni ambito, ma un’“infarinatura generale”, un’“idea di minima” su tutti i prodotti, è imprescindibile. Ho seguito corsi e ricevuto brochure di ogni tipo e per ogni prodotto, ma mai nulla in materia di trucco. Eppure è un’area come un’altra, pensavo. Non si tratta certamente di salute fisica, ma di benessere sì: sentirsi in armonia con la propria immagine fa parte integrante del benessere della persona, e come tale andrebbe sostenuto al meglio. Ma guardiamola dal punto di vista pratico: un prodotto di make-up non adatto ad una specifica persona, o non adeguatamente utilizzato, non solo entrerà a buon diritto ed immediatamente nel novero degli acquisti sbagliati, ma porterà probabilmente il cliente a trovare altrove risposta alla sua esigenza, considerata l’innumerevole quantità e varietà di esercizi commerciali che trattano questo genere di prodotti. Perché se compro il fondotinta al discount e non mi dà l’effetto sperato, lo giustifico pensando a quanto poco l’ho pagato... Ma se compro in farmacia una linea di un certo livello e mi trovo in mano un prodotto eccellente, ma che non rende perché non lo so maneggiare, beh allora mi sento legittimato a risentirmi e a non ricomprarlo più, o non più lì. Perché attenzione: le confezioni del make-up non parlano! Sono molto più subdole di quelle dei farmaci OTC, degli integratori, persino di quelle degli altri cosmetici! Non riportano tempi e modi d’uso, mostrano un elenco di ingredienti (INCI) incomprensibile ai più, hanno nomi criptici: “fondotinta seamless”, “matita kajal”, “mascara effetto volume modulabile”... Altisonanti e senz’altro seducenti, ma cosa vogliono poi dire? Quando il cliente compra d’impulso senza un consiglio usa il prodotto come sa (o non sa), magari sfruttandolo al 50% delle sue potenzialità o imparando ad usarlo dai tutorial online. In tutti i casi facendo scendere drasticamente la nostra possibilità di rivederlo a comprare trucchi in farmacia. Vogliamo veramente continuare a considerare il make-up un qualcosa che “c’è perchè ci deve essere”, un’area di consiglio troppo frivola e leggera per essere seriamente approfondita da tutti, troppo femminile per poter essere consigliata da un dottore uomo, troppo squalificante perchè un/a laureato/a ci perda del suo tempo? Eppure, a leggere una sola volta uno di quegli INCI, è risulta subito evidente quanto studio, quanta tecnica, quanta chimica siano nascosti dietro ad un ombretto. E se ci fermassimo una volta a parlare |
con la ragazza con l’acne che cerca il suo correttore ideale per non vergognarsi a scuola, o la signora che desidera potersi tornare a truccare dopo un ciclo di chemioterapia, capiremmo quanta attenzione per la salute vera, nel suo senso più ampio, possa fare da base ad un efficace, mirato e consapevole consiglio di make-up, per quanto piccolo esso sia. |
Irene Gallo