Dermatologia: Trattamento delle ulcere acute e croniche Allantoina 5% Unguento Idrofilo
Marzo 22, 2023Come cambia la pelle nel paziente oncologico
Aprile 18, 2023Il magnesio è un minerale che svolge numerose funzioni:
- Regolazione della contrazione muscolare (anche del cuore);
- Regolazione della pressione sanguigna;
- Regolazione delle reazioni metaboliche (coinvolto nell’azione di più’ di 300 enzimi);
- Regolazione della trasmissione nervosa;
Come scegliere l’integratore giusto di magnesio?
Il magnesio è presente negli integratori in varie
formulazioni chimiche, per cui occorre optare per
una specifica forma, a seconda delle esigenze del-
l’organismo da soddisfare.
Infatti, il tipo di magnesio, influenza la sua biodisponibilità,
ovvero a velocità e il grado con cui raggiunge il circolo, e la
sua distribuzione, ovvero la sua penetrazione nei tessuti.
Tra i sali inorganici di Magnesio ci sono:
- Ossido di Magnesio: ha un basso assorbimento, usato come antiacido, per alleviare il bruciore di stomaco e lassativo osmotico, per stitichezza occasionale o per preparare l’intestino per procedure di diagnostica esplorativa;
- Idrossido di Magnesio: usato come antiacido o come lassativo a dosaggi maggiori, scarsa biodisponibilità;
- Solfato di Magnesio , detto “Sale di Epsom” o Sale inglese, utilizzato come purgante, poiché è
scarsamente assorbito dall’intestino;
- Carbonato di Magnesio: agisce come antiacido a livello gastrico, con produzione di gas CO2, con eruttazioni;
- Cloruro di Magnesio: è altamente biodisponibile,
molto utile in caso di problemi mestruali e disidratazione dovuta ad intensa attività fisica.
Sali organici di Magnesio: (citrato, pidolato,
gluconato,bisglicinato) caratterizzati da un miglior
assorbimento rispetto ai sali inorganici.
- Magnesio Citrato: sale di acido citrico, usato come alcalinizzante per favorire l’equilibrio acido-base, utile per osteoporosi e ipertensione in gravidanza;
- Magnesio Pidolato: sale di acido pidolico, ha elevata disponibilità, in quanto questa formulazione permette un rapido ingresso di Magnesio nella cellula. Ha precise proprietà a livello del SNC, potenzia le capacità cognitive, ha effetti neuroprotettivi sedativi e antidepressivi.
Ha un rapido effetto nel mal di testa, nella sindrome premestruale, dismenorrea e irritabilità.
- Magnesio Bisglicinato: Magnesio legato a due molecole di glicina, quest’ultima è coinvolta nella trasmissione di impulsi nervosi, modulazione di risposta immunitaria e azione antinfiammatoria (utile in emicrania e fibromialgia), migliora la qualità del sonno.
Questo importante minerale va in deficit soprattutto in caso di stress e surmenage psicofisico, per cui occorre assumerlo nella quantità di mezzo cucchiaino, per avere
questo beneficio. Un dosaggio maggiore è preferibile per conseguire un effetto lassativo, poiché richiama acqua nel lume intestinale, per osmosi, migliorando l’evacuazione.